
Lora
Lora è il nostro vino di tenuta, il primo Sangiovese da noi prodotto. Nasce da una recente acquisizione di un vigneto vicino, ed anche il nostro primo vino sotto la denominazione Valdarno di Sopra.
È un vino a noi molto caro, in quanto rappresenta l’espressione fresca e giovane di un Sangiovese che abbiamo a lungo bramato e che solo dal 2024 siamo riusciti a vinificare.
Lora racchiude a pieno la freschezza e la succosità del Sangiovese e del nostro meraviglioso Terroir del Valdarno di Sopra.
Lora distingue per uno stile disinvolto ma elegante, dal sorso fresco e piacevolmente scorrevole.
È un vino fortemente legato al territorio, espressione sincera del Sangiovese nel Valdarno di Sopra. Raccoglie l’anima della nostra terra con eleganza e finezza, senza mai cedere all’opulenza.
Denominazione: Valdarno di Sopra Sangiovese D.O.C.
Prima annata commercializzata: 2024
Produzione annua media: 6000 bordolesi (750ml) numerate
Premi e Riconoscimenti
Falstaff - 90/100 pt Trophy Valdarno di Sopra 2025
Wines Critic - 91/100 pt WinesCritic
Verte Vin - 90-91/100 pt - 15,25+/20 VerteVin
La viticultura
La vigne, piantate nel 2006 e nel 2004 sono due parcelle confinanti di 2 ettari circa di recente acquisizione da parte dell’azienda. Le uve sono un blend di diversi cloni di Sangiovese con una buona percentuale di cloni di Sangiovese Grosso.
Esposta a ovest beneficia di ottima esposizione solare. Il
suolo è argilloso, ricco di quarzo,
rocce arenarie e galestro tipici del Valdarno superiore.
L’attenzione ai dettagli è meticolosa, si privilegiano lavorazioni manuali preservando il microcosmo tra funghi benefici, insetti, batteri e viti.
La gestione del verde è volta a preservare il massimo equilibrio della pianta, le viti non vengono cimate prediligendo il metodo francese del Tressage, ne vengono concimate, questo consegue che la produzione a ettaro è molto limitata, elemento fondamentale per concentrare nel grappolo fenoli e composti aromatici.
La vinificazione
La vinificazione pone grande attenzione sulla fase fermentativa, gli interventi sono ridotti al minimi volti a garantire la massima espressione del terroir e del vitigno,
La vendemmia avviene in più fasi tra metà settembre e metà ottobre, con una raccolta scalare delle uve a diversi stadi di maturazione.
Le diverse selezioni raccolte vengono fermentate ad acino intero in vasche di vetroresina per massimizzare l’ossigenazione.
Non vengono aggiunti di lieviti selezionati.
Successivamente, dopo una sosta di 5 mesi in acciaio viene realizzato il blend tra le diverse vendemmie.