Bioarchitettura, ecosostenibilità e la musica di J.S. Bach;
La nostra Cantina

La nostra cantina di vinificazione, situata a Reggello nel cuore del Valdarno Superiore è stata inaugurata nel 2023.

Una struttura moderna, ecosostenibile, che si integra perfettamente nel paesaggio circostante, un esempio di bioarchitettura.

Le pareti con gabbie di sassi hanno una funzione di isolamento termico. All'interno, acciaio e legno si integrano, creando un ambiente caldo e vivo.

Pietre, acciaio, legno e la musica di J. S. Bach

Qui è dove noi, artisti del vino, operiamo nel massimo rispetto della materia e della natura.

Tramite una filodiffusione la musica di J. S. Bach risuona sempre in cantina, 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno.

Ufficio della cantina di Cantina le Pietre realizzato con pareti di vetro.
Vino rosso che scorre fuori dal tino di fermentazione

Micro-vinificazioni, terroir e vendemmie sequenziali

Ogni vigneto è l’espressione pura di un’identità unica, ogni parcella ha un’anima propria, da ascoltare e valorizzare.

Rispettiamo con rigore il carattere distintivo di ogni vigneto attraverso micro-vinificazioni separate e sequenziali, esaltando la purezza varietale, l’integrità del frutto e l’identità del nostro prezioso terroir.

La vendemmia avviene in più fasi, raccogliendo le uve a diversi stadi di maturazione che successivamente vengono fermentare ed affinate separatamente.

In cantina interveniamo il meno possibile, con l’unico scopo di valorizzare un frutto e una materia già perfetti.