Un Terroir unico,
una geografia ed un clima unico,
Un territorio storicamente vocato per la viticultura

Il nostro terroir non è solo suolo, ma l’equilibrio tra geologia, clima, insetti, piante spontanee, sole ed il nostro meticoloso intervento.

Un’ecosistema vivo, in continua evoluzione, che vive solo qui. Una condizione unica ed inimitabile.

Ci troviamo nel Valdarno Superiore, tra Arezzo e Firenze, qui beneficiamo un clima eccezionalmente favorevole per la viticoltura.

Inverni freddi e severi, alternati a estati tipicamente mediterranee caratterizzate da significative escursioni termiche giornaliere.

Queste condizioni climatiche, insieme a terreni ben strutturati, arricchiti da Galestro e “Macigno del Valdarno” — una roccia molto friabile composta principalmente da arenaria, sabbia, argilla, quarzo e ferrite —, creano l'ambiente ideale per lo sviluppo di vini di altissima qualità.

Vigne di Cantina le Pietre situata nel Valdarno Superiore a Reggello viste dal basso, si vede la collina dolcemente segnata dai vigneti.
Vigneti nel Valdarno superiore di Cantina le Pietre

Valdarno Superiore, la prima DOC nata nel 1716 - la prima DOC biologica d’Italia

La Denominazione di Origine Controllata Valdarno di Sopra nasce formalmente nel 2011;
Le origini però risalgono al 1716 con l’editto di Cosimo III dei Medici, che per primo al mondo decide di regolamentare le aree di produzione per i vini di qualità.

Egli suddivide quelle che all’epoca erano considerate le migliori zone viticole della toscana: il Chianti, il Carmignano, Pomino (ora Chianti Rufina) ed il Valdarno Superiore.

Un’area ricca di storia, attiva già molto prima il periodo di Cosimo dei Medici, infatti le prime testimonianze arrivano dal 1° secolo d.C. dove Plinio il Vecchio indica il Valdarno Superiore tra le migliori aree per la viticoltura.

Solo nel 2011 la DOC nasce formalmente, l’obiettivo futuro: diventare la prima DOC interamente Biologica d’Italia